• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

MARCO BOSCHINI

Elezioni amministrative Parma 2022

  • Chi sono
  • Perché mi candido
  • Il nostro programma
  • Video
  • Appuntamenti
  • Come sostenermi
  • Blog

Archives for Maggio 2018

La convivialità della lotta allo spreco

24 Maggio 2018 by marcoboschini

In Italia c’è una legge anti-spreco alimentare, ma sono necessarie attenzioni quotidiane per evitare che il cibo vada perso. Si stima che a livello nazionale ogni anno circa 2,2 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, per un costo complessivo di 8,5 miliardi euro.

Per sensibilizzare sul valore di ciò che si porta in tavola, la prima serata del Festival della Lentezza– dal 15 al 17 giugno 2018 alla Reggia di Colorno (PR)– comincia con “La cucina degli avanzi”, una cena anti-spreco, nella bellissima cornice del giardino della Reggia, all’insegna del gusto, la convivialità e la solidarietà.

Venerdì 15 giugno, alle 20.00, lo Chef Cristian Brogliapreparerà un menu recuperando materie prime e prodotti in buono stato, ma pronti per essere gettati. Ad aiutarlo, ci saranno le ragazze e i ragazzi della Cooperativa Fiorente di Parma, giovani con diverse abilità, che si occuperanno anche del servizio a tavola. Una tavolata unica, all’insegna della condivisione, dove non mancherà Don Fabio Corazzina, il prete di strada, vicino agli ultimi, il quale approfondirà il tema dello spreco alimentare, indicando come si può cambiare. Ad accompagnare i commensali nella degustazione delle diverse portate, tra i bagliori delle candele, la musica barocca delle musiciste del trio “Le vipere gentili”.

«Tantissimo cibo ancora commestibile viene ogni giorno gettato nella spazzatura – spiega il direttore artistico del Festival della Lentezza Marco Boschini  -. È un gioco perverso a chi spreca di più. Aumentano i costi e l’impatto ambientale in un mondo che è spaccato in due: da una parte chi ha così tanto da potersi permettere di gettare, dall’altra milioni di individui che non sanno se e cosa riusciranno a mangiare questa sera».

Il ricavato del costo della cena andrà alle famiglie bisognose del territorio. Il menu fisso è al prezzo di 35 euro a persona, i bambini fino a 4 anni non pagano, dai 4 ai 10 anni pagano 15 euro.

Per informazioni: Festival della Lentezza

Tel. 3271929642

Email: festivalentezza@gmail.com

Sito web: http://lentezza.org

Filed Under: Generale Tagged With: cena, cena anti spreco, cibo, cucina, recupero, rifiuti, spreco alimentare

Caro orologio

23 Maggio 2018 by marcoboschini

Caro Orologio,

so che non dovrei rivolgermi ad un oggetto inanimato, anche se non sono sicuro che sia proprio così, visto il rumore che fanno le tue lancette che ogni giorno corrono e corrono da una parte all’altra del quadrante, e a noi ci fanno sentire in qualche modo inadeguati, sempre in affanno alla ricerca di qualcosa che non sappiamo trovare.

Se ti scrivo è perché penso di aver capito che sei una grandissima fregatura. Al polso, o nel display dello smartphone, o dentro alla sveglia in cima al comodino. Nella tua pancia si nasconde la discriminante in grado di rendere la vita un mezzo disastro o un’avventura meravigliosa. A te abbiamo ceduto il tempo, e l’arbitrio di regolarci l’esistenza.

Se penso a tutto il potere che circola tra i tuoi ingranaggi… Più di quello di un intero parlamento, più della tirannia di un despota irascibile e dispettoso. Te lo abbiamo affidato, il tempo, a forza di piccole accelerazioni quotidiane. Oggi non ho tempo di giocare con mio figlio, mia madre passo a trovarla domani, lo zio prima o poi lo chiamo… Ci è sembrata una cosa naturale, dedicarci anima e corpo al lavoro, ad essere sempre e comunque connessi. E quegli scampoli di spazi sospesi tra un impegno e l’altro, li chiamiamo tempo libero, ammettendo implicitamente che tutto il resto non lo è.

Ti scrivo, a te e a tutti i tuoi colleghi, per proporvi uno sciopero capillare e progressivo, che tutto d’un colpo ci fareste andar giù di matto. Inciampate nei secondi, saltate un giro di tanto in tanto, attardatevi tra un quarto d’ora e l’altro. Per consentirci di abituarci nuovamente a noi stessi, senza l’affanno di sentirci in ritardo con il mondo.

Perché da quanto mi sono messo in testa di riprendermelo, il tempo, ho capito ciò che lo rende unico e indivisibile dalle persone che amo. Che sono esattamente io, insieme a quelle persone.

Tutto ciò che è squisito matura lentamente, scriveva Arthur Schopenhauer. Ecco, caro orologio, in questa stagione di tanti io confusi e sempre di corsa, sempre più soli e stanchi, forse varrebbe la pena provare a cambiare le cose. Da soli non ce la possiamo fare, c’è bisogno che come ogni elettrodomestico che si rispetti, tu la smetta una volta per tutte di funzionare.

Filed Under: Generale Tagged With: festival della lentezza, lentezza, tempo

Ogni giorno

16 Maggio 2018 by marcoboschini

Ogni giorno.

Poso la penna, o spengo il mouse. Esco dall’ufficio, che è poi casa mia. E cammino. Vado a zonzo per la città per 35-40 minuti. Tutti i giorni, o quasi.

Non lo faccio per la linea (che tanto quella…). Non lo faccio (solo) per scaricare le tensioni della giornata. Lo faccio per respirare, prima di tutto. Per curiosare (le strade, le persone, le luci, i rumori…). E per esercitarmi.

Da qualche tempo, infatti, ho scelto per professione di dedicarmi al mio, di tempo. In qualche modo di riprendermelo. Un pezzetto alla volta. Parentesi, all’inizio, che sono diventate con i mesi e negli anni pareti di una stanza sempre più grande e accogliente e calda.

E da allora ho imparato a non perdere nemmeno un bacio, di Monica o Marcello. Nemmeno un gioco, o una carezza, nemmeno un abbraccio.

Faccio il mio lavoro, e credo di farlo anche abbastanza bene, nel privilegio che sono consapevole di avere coltivato. Lo faccio con tutto l’amore e la passione che posso, a tal punto da non considerarlo tale, il più delle volte.

Ma ciò che rende il mio tempo unico e indivisibile dalle persone che amo sono esattamente io, insieme a quelle persone.

Ecco, se qualcuno mi chiedesse qualcosa circa la mia visione della lentezza sarebbe per l’appunto tutto qui dentro. Dentro l’amore che non voglio sprecare, dentro il tempo che sto cercando di vivere.

Ogni giorno.

Filed Under: Generale

Copyright © 2023 Marco Boschini · Committente responsabile: Monica Arcadu

  • Privacy Policy