• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

MARCO BOSCHINI

Elezioni amministrative Parma 2022

  • Chi sono
  • Perché mi candido
  • Il nostro programma
  • Video
  • Appuntamenti
  • Come sostenermi
  • Blog

Archives for Agosto 2018

Quanto siamo piccoli

29 Agosto 2018 by marcoboschini

Filed Under: Generale

Scendiamo dalla croce che stiamo trascinando

28 Agosto 2018 by marcoboschini

Come si costruisce un’alternativa credibile, ma soprattutto desiderabile? Come si trasforma un disagio diffuso (per quanto minoritario) in qualcosa che non spenga l’indignazione ma che sia in grado di smuovere le persone e spingerle a mettersi in cammino?

Come si riesce a smontare le diffidenze che ostruiscono il passaggio, costringendo tutti quelli che già oggi producono storie di ribellione e bellezza sociale a mettersi in rete?

E’ possibile che il cambiamento si compia sulle spalle di vecchie bandiere? Si possono utilizzare gli stessi strumenti, le stesse parole, per fare una rivoluzione (per quanto pacifica)?

Si ragiona per bande, si rincorre il modello dell’uomo forte al comando (sempre un uomo, guarda caso). Ci si parla addosso quasi tutto il tempo. Sono cori da stadio, non ragionamenti. Sono sveltine, non certo pazienti visioni del futuro.

Io credo si debba tornare ad ascoltare, profondamente e con un alto tasso di umiltà. Credo si debba restituire dignità al confronto, all’approfondimento, mettendo al bando giudizi sommari e sentenze.

Poi, serve prendere decisioni, ma facendo. Azione, cose concrete. Cambiare il mondo dietro l’angolo, non al prossimo congresso. Farle, le cose, e farle bene. Predicare l’energia pulita con un pannello solare sul tetto della sezione. Altrimenti la politica diventa casta e il popolo inveisce. Essere credibili, credendoci. Essere un esempio, dandolo.

E bisogna avere il coraggio di saltare un turno o due, o comunque il tempo che occorre per rimettere in moto i piedi, scendere in mezzo alla gente. Oggi la sinistra è un Panda che i cittadini non vogliono salvare, e nemmeno gli attivisti…

Ci vogliamo svegliare o preferiamo restare inchiodati alla croce che stiamo trascinando?

Filed Under: Generale

Vai pure a fare il bullo sulle bacheche altrui

23 Agosto 2018 by marcoboschini

Questa è l’ultima volta che ti permetto di affacciarti dal mio balcone di Facebook. Sto dando aria ai locali. Non trasloco, lascio uscire le scorie di cui mi sono in parte cibato, in questi anni. Indignazione, rabbia, paura, sconforto. Basta.

Servono parole nuove, azioni diverse, serve raccontare e fare il bello, il giusto. Serve uno sforzo di fantasia per evitare che la dittatura del terrore ci metta spalle al muro dietro cui hai costruito il tuo consenso, l’arroganza e la violenza di cui ti nutri ogni giorno.

Non ci saranno altri post, su di te. Nessuna condivisione di immagini, frasi ad effetto, sproloqui. Non sarà il presente a giudicarti, ma la storia, i fatti. Come quei 49 milioni sottratti ai famosi italiani che vengono sempre prima ma mai prima dei materassi imbottiti della Lega. Come il tuo voto a favore della proroga alle concessioni di Stato a quelle Autostrade per l’Italia che oggi attacchi con la bava alla bocca tipica di uno sciacallo qualunque. Senza pudore, senza dignità. Senso del limite.

Ed è proprio questo limite che mi impongo di non superare. Vai pure a fare il bullo sulle bacheche altrui, io voglio stare altrove: assaporare gli arancini democratici di Catania, passeggiare tra le stradine libere di Riace, raccontare la forza mostruosa dei miei sindaci virtuosi.

Pussa via, e non farti più vedere.

Filed Under: Generale Tagged With: matteo salvini, migranti, politica

Roba per poveri illusi

22 Agosto 2018 by marcoboschini

Ma davvero non vedete il nesso tra la strage di Genova e quella di Civita? Davvero non ne cogliete l’intimo legame? Continuiamo a costruire strade e a finanziare grandi opere, rimpinguiamo di anno in anno il bilancio della Difesa a discapito di ciò che conterebbe davvero.

Non facciamo manutenzione delle cose che già esistono perché ci piace inaugurare, esibire, esagerare. Non facciamo manutenzione nemmeno di ciò che ci circonda, del territorio su cui poggiano le nostre vite precarie. Ed ogni inverno viene giù un pezzo di montagna, un fiume sempre più imbrigliato dal cemento si incazza e si ingrossa, frana una scuola mal costruita, un viadotto…

Il nesso c’è ma non ci importa guardare, perché osservare richiederebbe tempo e lungimiranza, perché aggiustare e riparare non fanno più parte del nostro vocabolario, non vi è traccia alcuna in quello dei nostri politici.

La politica, manca. Quella nobile azione dell’uomo che è stata un vanto e un onore per chi l’ha sempre fatta con onestà e passione e che oggi è sinonimo di insulto o privilegio, roba per poveri illusi. Come siamo arrivati fino a questo punto? Come è ancora possibile cambiare scenario, parole, azioni?

Io non ho le risposte, le cerco ponendo domande, sperimentando tanto, sbagliando pure. Occorre un cambio di paradigma, uno scarto netto, una prospettiva altra da qui.

Ripartiamo dalle persone per bene, che fanno bene le cose, che le cambiano in meglio, per loro e per chi li circonda. Ripariamoci dall’algoritmo del brutto, dalla dittatura dell’arroganza. Ricominciamo da questo punto, avendo cura di come ci comportiamo con il prossimo, facendo manutenzione del nostro essere cittadini del mondo. Quel mondo che dobbiamo cambiare e che cambia se iniziamo a farlo.

Filed Under: Generale Tagged With: civita, genova, politica

Gli azionisti del caporalato

8 Agosto 2018 by marcoboschini

Un articolo di Stefano Liberti assolutamente da leggere per approfondire un fenomeno che ci riguarda e di cui siamo azionisti.

E una delle tante opzioni che abbiamo nella scelte quotidiane che possiamo fare, per cambiare le cose. Perché non è affatto detto che tutto debba continuare ad andare in un certo modo.

“Dietro le offerte al consumatore, c’è un meccanismo perverso che finisce per schiacciare intere filiere e che ha conseguenze sulle dinamiche di produzione e sui rapporti di lavoro nelle campagne: l’asta elettronica al doppio ribasso”.

 

Filed Under: Nuovi stili di vita Tagged With: braccianti, caporalato, consumi, migranti, pomodoro, sfruttamento, spesa, stili di vita

Copyright © 2023 Marco Boschini · Committente responsabile: Monica Arcadu

  • Privacy Policy