• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

MARCO BOSCHINI

Elezioni amministrative Parma 2022

  • Chi sono
  • Perché mi candido
  • Il nostro programma
  • Video
  • Appuntamenti
  • Come sostenermi
  • Blog

Archives for Ottobre 2018

Storia di un gigante con il cuore da sindaco

30 Ottobre 2018 by marcoboschini

Si narra che durante una delle tante scorrerie dei Saraceni in terra pugliese gli abitanti di Racale inscenarono l’espulsione dal paese del loro gigante: il più forzuto, il più alto, il più astuto.

L’uomo se ne stava seduto appena fuori le mura, con l’aria sconsolata. Al loro arrivo i Saraceni lo avvicinarono per chiedergli il motivo della sua cacciata. Il gigante srotolò una litania degna di un grande attore, facendo credere loro di essere il più piccolo e debole del suo popolo, immeritevole di restare in paese. All’udire queste parole i Saraceni fuggirono impauriti, e i racalini vinsero la guerra senza nemmeno combatterla.

Si narra che alla chiusura del cantiere della nuova scuola materna ed elementare di Racale, nel 2013, mancasse all’elenco delle opere realizzate la tinteggiatura dei muri esterni, per oltre 4.000 metri quadrati di superficie. Il sindaco del paese, eletto da un anno e poco più, prese pittura e pennello e iniziò a lavorare. Nel corso di un giorno intero decine di cittadini (genitori, volontari, curiosi, insegnanti, muratori…) si rimboccarono le maniche attirati dal passaparola via piazza e via web. Tutti si fermavano a dare una mano, in un gioco di squadra spontaneo.

Racale, in fondo, è la città della follia, “dove si esplora l’altro, il diverso, l’ignoto, alla ricerca di approdi freschi, vergini, magari incerti, ma di sicuro nostri”, come recita il manifesto dell’omonimo Festival diretto nel 2018 nientemeno che dal grande Roberto Vecchioni.

Qui a governare è la politica che amiamo sul serio. Quella bella, pulita, concreta, visionaria. Non è un caso che il sindaco Donato Metallo sia stato insignito pochi giorni fa del Premio intitolato alla memoria di Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica. Da quando governa la città di 10mila abitanti, Metallo ha fatto del suo meglio per valorizzare la ricchezza più grande di questa terra: il patrimonio immateriale, fatto di storie e di persone. Intriso di comunità.

Non si spiega altrimenti una vitalità e una presenza fisica di un sacco di gente ad ogni evento, incontro, iniziativa che fa di Racale uno dei posti più attivi e attrattivi del Salento. Ci sono le buone pratiche, ed è il motivo che ha reso la città un comune virtuoso: la raccolta differenziata all’80%, la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza di tutte le scuole, la pubblica illuminazione a basso consumo energetico, i km di piste ciclabili e le aree sottratte all’asfalto per far posto al verde di giardini ben curati.

Ma quello che rende questo posto unico sono solo le persone. Stefania Manzo è la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo del territorio che accoglie ogni giorno quasi mille tra bambini e ragazzi. Una forza della natura, con il fuoco negli occhi e la voglia di lottare per scavare dentro i suoi ragazzi e insieme a loro costruire un’idea di società altra da quello che ci circonda. Pietro Ferrarese è il sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi, un giovanotto dolce e sempre attivo che sembra avere le idee chiare sul ruolo che sta svolgendo per conto dei suoi coetanei. E via via a scendere o salire lungo la scala gerarchica di ruoli e incarichi che qui sono forma e non sempre sostanza, perché si mischiano e confondono concedendo spazio all’improvvisazione e alla magia. Ci si mette in gioco, e le cose cambiano nella misura in cui le si cambia assieme.

Racale finanzia le nuove opere pubbliche e tutti i servizi che fino a non molti anni fa sembravano pura utopia vincendo un bando dietro l’altro. Capita che amministratori e dipendenti facciano notte per assemblare progetti in tempo utile per l’invio a Regione, Comunità Europea, e chiunque abbia voglia di investire in un territorio che ha scelto la strada della sostenibilità e dell’inclusione.

A Racale, a due passi da Torre Suda, che è poi ciò che lega passato e presente, c’è la bibliocabina per scambiare libri in prestito, e un parco pubblico attrezzato per accogliere tutti, grazie al contributo di una consulta appositamente istituita per affrontare il tema delle abilità differenti. C’è la casa delle associazioni, l’Agorà Follia, dove una danza tra anziani e bambini mischia il mazzo della contaminazione generazionale. Nel vecchio archivio comunale, a Palazzo Ippolito, c’è oggi la sede della biblioteca comunale che prima non esisteva e oggi è un presidio culturale alla portata di tutti, con i corsi di teatro, gli incontri pubblici, i laboratori. E un museo dell’emigrante per ricordarci chi siamo e da dove veniamo. Dove siamo andati, anche. Da Racale, ogni anno, parte il Treno della Memoria che ha già portato ad Auschwitz settanta ragazzi, perché chi ricorda pompa ossigeno a un futuro diverso.

Oggi le mura non ci sono più e nemmeno i Saraceni pronti all’invasione. E’ rimasto un gigante d’uomo con il cuore da sindaco, e lo sguardo folle di chi sa leggere le persone. E insieme a loro, semplicemente, cambiare tutto. Cambiare il mondo.

Filed Under: Generale, Nuovi stili di vita

Scusa, Ilaria

12 Ottobre 2018 by marcoboschini

Una donna forte, scrivono. Coraggiosa, dicono. Testarda, descrivono.

Io non ti conosco Ilaria, ho imparato ad osservarti da lontano, come con un passante dall’altra parte della strada.

Non so se sei è una donna forte, e debole. Se sei una donna coraggiosa e piena di paure. Se sei testarda e quante volte ti sei lasciata andare rincorsa dal dolore e dalla rabbia.

So che quello che hai fatto per nove anni, insieme alla tua famiglia, è stato chiedere giustizia. Chiederla per tutti noi.

Perché uno Stato democratico e giusto non massacra di botte e uccide una persona in custodia. Non nasconde la verità. Non nega l’evidenza di una storia che ora tutti conoscono con certezza.

Vuoi che venga fatta giustizia, e che si chieda scusa per l’odio e le offese che per troppo tempo hanno inferto altri colpi al corpo e alla vita di Stefano.

Dunque, Ilaria, scusa. Per non aver capito quanto fosse importante ciò che stavi facendo, per tutti noi. Per avervi solo osservati distratto e di fretta, dall’altra parte della strada.

Filed Under: Generale

Il tempo scaduto che ancora perdiamo

9 Ottobre 2018 by marcoboschini

Abbiamo un problema e fingiamo di non sapere.

Nel giorno in cui l’Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC grida al mondo intero che non c’è più tempo da perdere, nella pozzanghera emiliana un’intera classe dirigente perde quel poco di credibilità in fatto di materie ambientali rimangiandosi dopo pochi giorni uno sbiaditissimo provvedimento per limitare traffico e smog nelle nostre città.

Davvero non comprendo cosa passa nella testa dei nostri amministratori locali e regionali. Quanto sono spesse le fette di prosciutto che vi accecano la vista, ribaltando l’ordine delle cose, ciò che vi porta sempre e comunque ad anteporre lo sviluppo alla salute, il business al benessere, il lavoro (precario, pericoloso) alla qualità della vita delle comunità che dite di amare?

Quanto di quel tempo che è già scaduto avete intenzione ancora di perdere per porre rimedio a un modello di sviluppo che ci sta letteralmente uccidendo?

Filed Under: Mobilità sostenibile Tagged With: ambiente, auto, benessere, cambiamenti climatici, clima, euro 4, inquinamento, ipcc, macchine, regione, regione emilia romagna, salute, smog, traffico

Barbari a Verona

8 Ottobre 2018 by marcoboschini

Ci aspettano tempi bui.

Filed Under: Generale

Cosa conta e cosa resta

2 Ottobre 2018 by marcoboschini

E’ talmente forte l’esempio di Riace che bisognava in tutti i modi creare le condizioni per narrare il suo contrario. Gettare un’ombra, instillare il dubbio e i si dice. Basta qualche giorno di merda a reti unificate per annientare nell’immaginario collettivo una storia lunga vent’anni. Questo conta, e questo resterà.

Che un Ministro dell’Interno si schieri ed esulti come un bimbominchia qualunque è ancora più grave delle polemiche in sé, o dei latrati dei cani da riporto alla Meloni, per capirci. Il dolore per questo ceffone di Stato è grande, perché i partiti partiti di testa di destra e di sinistra pure non hanno mai compreso l’operato di Mimmo Lucano. Che avrà lasciato per strada passaggi burocratici e atti amministrativi. Senza abbandonare nessuno, però.

Non ha mai considerato queste donne e questi uomini e questi bambini come numeri, o moduli Sprar da compilare. Ma persone da accogliere, progetti a cui appiccicare un’etichetta chiamata futuro, possibilità.

Quanto vi spaventa tutto questo, generali del non fare? Come vi sentite ora, galoppini da tastiera? Cosa vi resta nello smontare capolavori altrui a fronte delle vostre inefficienze, della vostra fottuta ignavia?

Si dice sempre in questi casi, la magistratura faccia il suo corso. Perché è giusto che sia così. Perché bisogna dirlo. Come bisognerebbe ricordare, sempre, che un indagato è innocente fino a prova contraria. Come dice non un rancoroso qualunque, ma la nostra Costituzione. Che Salvini non conosce, se da Ministro e per giunta agli Interni si schiera, e sbava come un qualunque teppistello allo stadio.

Volevate smontarla, questa bella storia, e magari ci siete riusciti. O magari no, in fondo dipende (anche) da noi.

Filed Under: Generale Tagged With: mimmo lucano, riace

Copyright © 2023 Marco Boschini · Committente responsabile: Monica Arcadu

  • Privacy Policy