Due parole su di me, sul percorso che sto facendo, pubblico e in fondo anche privato.
Regionali
In ricordo di Guido Picelli
“Il fascismo non è un’opinione: è un crimine”.
(Sandro Pertini)
Domani sarò qui, per non dimenticare.

Cambiamenti climatici e agricoltura
“Il contadino che semina compie il più grande atto di fede. La terra premia o condanna come un inflessibile giudice che non rivela mai i motivi del suo giudizio. E bisogna davvero credere nel futuro per affidare un seme fragile alle forze del vento, dell’acqua e del sole“.
In questa frase di Fabrizio Caramagna si compie il miracolo dell’agricoltura. Io, che agricoltore non sono, credo fermamente che si debba ripartire dalle basi. Serve un’agricoltura sostenibile, rispettosa del territorio, capace di fare microeconomia e rinnovare, in ricerca e competenze.
Di questo parleremo il 10 gennaio, portando le nostre proposte e le esperienze di alcuni progetti davvero incredibili. Vi aspetto!

Ripartire da Berceto
Si è svolto sabato 21 dicembre l’incontro promosso dal sindaco di Berceto (PR) Luigi Lucchi con i candidati delle liste che sostengono alle regionali del 26 gennaio prossimo la coalizione guidata dal Presidente uscente Stefano Bonaccini.
All’iniziativa erano presenti Elly Schlein, promotrice della lista “Emilia Romagna Coraggiosa” e il capolista per il territorio parmense, Marco Boschini. L’incontro è stato l’occasione per rilanciare temi cari alla comunità di Berceto, sintetizzati in una proposta programmatica che è stata distribuita e consegnata a tutti i presenti.
“Le richieste del sindaco Lucchi e della sua comunità sono più che condivisibili– sostiene Marco Boschini– perché contengono ciò che spesso manca alla politica: la visione del futuro e, al contempo, la capacità di pretendere oggi quei servizi che garantiscano a un territorio e a una popolazione fragile la possibilità di rimanere nelle Terre Alte. Le battaglie portate avanti in questi anni dal sindaco e dall’amministrazione comunale sull’acqua pubblica, la difesa del territorio, la valorizzazione turistica del paesaggio, rappresentano un esempio e un modello a cui tendere come regione”.
“Torno con grande piacere a Berceto, oggi più che mai– ha raccontato Elly Schlein nel suo intervento in sala consiliare – avendo inserito nel programma di Emilia Romagna Coraggiosa molte delle cose che voi state facendo: un nuovo patto per il lavoro e il piano per il clima, legando quelle che sono le due grande battaglie del nostro tempo: crisi climatica e crisi sociale. Dobbiamo garantire a tutti i cittadini di rimanere, tornare o ripopolare queste terre. Perché ciò avvenga servono però servizi efficienti e una rete di trasporto pubblico in grado di sopperire alla distanza che separa le aree interne dalla Via Emilia”.
Obiettivo di Emilia Romagna Coraggiosa è quello di portare le numerose proposte progettuali contenute nel documento del sindaco di Berceto in regione, valorizzando e rilanciando così tutti i borghi e le piccole comunità distribuite sul territorio avendo in mente un modello di società sostenibile e accogliente, per tutti.
Per tutte le creature del creato
La politica è visione, capacità di dialogo, immaginazione del futuro. E costruzione quotidiana lenta e condivisa.
La politica è cultura, è coro di voci che incrociano il passato e ne fanno fondamenta di una possibilità altra.
Domenica 12 gennaio al Ratafià (a partire dalle 17.30), leggeremo di poeti e di papi, attori e attivisti. E parleremo di territorio e di sostenibilità, di persone e di progetti.
Con la partecipazione straordinaria di Gabriele Parrillo, attore e regista.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Ti aspetto per una caffè
Fino al 24 gennaio sono in strada, pronto a raccogliere sollecitazioni e proposte per una regione sostenibile e accogliente.
Per questo, oltre agli eventi pubblici che stiamo organizzando, ho pensato anche ad incontri più informali, a misura di caffè.
E’ sufficiente scrivermi a marcoboschini@gmail.com, scegliamo il bar, il giorno e l’ora. Il caffè, ovviamente, ce lo metto io.
Ti aspetto!