• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

MARCO BOSCHINI

Elezioni amministrative Parma 2022

  • Chi sono
  • Perché mi candido
  • Il nostro programma
  • Video
  • Appuntamenti
  • Come sostenermi
  • Blog

politica

Prendersi il tempo è la rivoluzione

19 Dicembre 2019 by marcoboschini

Prendersi il tempo è la rivoluzione. Il tempo che serve per essere abbastanza attenti del mondo che ci circonda. Delle persone che incontriamo ogni giorno. Per regolare l’andatura alla velocità degli ultimi, così da non lasciare indietro nessuno.

Il tempo serve, è vitale. Serve ad andare in profondità, per conoscere e per approfondire: un problema, un rapporto, un’idea. Per dedicarsi a qualcosa per cui valga la pena. Per far bene le cose.

Ho deciso di esserci, di candidarmi. Ho dato la mia disponibilità a Parma per la lista Emilia Romagna Coraggiosa, guidata da Elly Schlein. E’ una scelta di campo, la mia, e il campo è quello del centrosinistra. Il campo di una regione tra le meglio amministrate a livello nazionale.

Dove però, ancora, non si è scelto fino in fondo da che parte stare. I cambiamenti climatici da una parte e l’emergenza umanitaria dall’altra ci impongono un salto di qualità che non preveda la politica del tutto e del suo contrario. Che significa, in parole povere, che dobbiamo prenderci cura di un’idea nuova di società, di un modello che metta al centro la qualità della vita delle persone e la tutela del creato.

Mi prendo il tempo, dunque. Mi impegno per qualcosa in cui credo. Ci metto la faccia, il corpo, e l’anima. E tutte le emozioni che posso contenere. Lo faccio al fianco di una persona che conosco e stimo. Elly è la dimostrazione in carne ed ossa che la politica può essere una cosa utile. Che la si può fare mettendo in gioco la passione, e la curiosità. La radicalità dell’indignazione per ciò che non funziona, e la molla che ci spinge a cambiare le cose, sperimentando.

E’ un impegno grande, questo, che non sottovaluto. So di portarmi dietro anche gli errori che ho fatto e che continuerò a fare, le imprecisioni, le tante cose che non so. Sono imperfetto, ed anche questo candido, candidamente.

Scrive Giulio Cavalli: “Non c’è fretta, nel cuore di quelli che hanno occhi per vedere la bellezza, non c’è furia nel lavoro che rispetta il ritmo della natura”. Ci si vede in giro, camminando. Senza fretta!

Per scrivermi: marcoboschini chiocciola gmail punto com

Filed Under: Regionali Tagged With: elly schlein, emilia romagna, politica, regionali

Vai pure a fare il bullo sulle bacheche altrui

23 Agosto 2018 by marcoboschini

Questa è l’ultima volta che ti permetto di affacciarti dal mio balcone di Facebook. Sto dando aria ai locali. Non trasloco, lascio uscire le scorie di cui mi sono in parte cibato, in questi anni. Indignazione, rabbia, paura, sconforto. Basta.

Servono parole nuove, azioni diverse, serve raccontare e fare il bello, il giusto. Serve uno sforzo di fantasia per evitare che la dittatura del terrore ci metta spalle al muro dietro cui hai costruito il tuo consenso, l’arroganza e la violenza di cui ti nutri ogni giorno.

Non ci saranno altri post, su di te. Nessuna condivisione di immagini, frasi ad effetto, sproloqui. Non sarà il presente a giudicarti, ma la storia, i fatti. Come quei 49 milioni sottratti ai famosi italiani che vengono sempre prima ma mai prima dei materassi imbottiti della Lega. Come il tuo voto a favore della proroga alle concessioni di Stato a quelle Autostrade per l’Italia che oggi attacchi con la bava alla bocca tipica di uno sciacallo qualunque. Senza pudore, senza dignità. Senso del limite.

Ed è proprio questo limite che mi impongo di non superare. Vai pure a fare il bullo sulle bacheche altrui, io voglio stare altrove: assaporare gli arancini democratici di Catania, passeggiare tra le stradine libere di Riace, raccontare la forza mostruosa dei miei sindaci virtuosi.

Pussa via, e non farti più vedere.

Filed Under: Generale Tagged With: matteo salvini, migranti, politica

Roba per poveri illusi

22 Agosto 2018 by marcoboschini

Ma davvero non vedete il nesso tra la strage di Genova e quella di Civita? Davvero non ne cogliete l’intimo legame? Continuiamo a costruire strade e a finanziare grandi opere, rimpinguiamo di anno in anno il bilancio della Difesa a discapito di ciò che conterebbe davvero.

Non facciamo manutenzione delle cose che già esistono perché ci piace inaugurare, esibire, esagerare. Non facciamo manutenzione nemmeno di ciò che ci circonda, del territorio su cui poggiano le nostre vite precarie. Ed ogni inverno viene giù un pezzo di montagna, un fiume sempre più imbrigliato dal cemento si incazza e si ingrossa, frana una scuola mal costruita, un viadotto…

Il nesso c’è ma non ci importa guardare, perché osservare richiederebbe tempo e lungimiranza, perché aggiustare e riparare non fanno più parte del nostro vocabolario, non vi è traccia alcuna in quello dei nostri politici.

La politica, manca. Quella nobile azione dell’uomo che è stata un vanto e un onore per chi l’ha sempre fatta con onestà e passione e che oggi è sinonimo di insulto o privilegio, roba per poveri illusi. Come siamo arrivati fino a questo punto? Come è ancora possibile cambiare scenario, parole, azioni?

Io non ho le risposte, le cerco ponendo domande, sperimentando tanto, sbagliando pure. Occorre un cambio di paradigma, uno scarto netto, una prospettiva altra da qui.

Ripartiamo dalle persone per bene, che fanno bene le cose, che le cambiano in meglio, per loro e per chi li circonda. Ripariamoci dall’algoritmo del brutto, dalla dittatura dell’arroganza. Ricominciamo da questo punto, avendo cura di come ci comportiamo con il prossimo, facendo manutenzione del nostro essere cittadini del mondo. Quel mondo che dobbiamo cambiare e che cambia se iniziamo a farlo.

Filed Under: Generale Tagged With: civita, genova, politica

Sul consumo di suolo, e intorno a quello

16 Luglio 2018 by marcoboschini

Alla Camera dei Deputati, a parlare di consumo di suolo, sindaci virtuosi, contributi dallo Stato e comunità dimenticate.

Filed Under: Edilizia sostenibile, Generale Tagged With: azioni, camera, Camera dei deputati, comuni virtuosi, consumo di suolo, politica

Molto e molto in fretta

12 Marzo 2018 by marcoboschini

L’articolo 36 della nostra Costituzione dice: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa“.

Ecco, è questo il problema. E non è il problema della sinistra, ma il dramma di un Paese che anno dopo anno si è fatto scippare diritti sotto al naso, in nome della flessibilità e del mercato. Ripartiamo dal lavoro, accostandoci con umiltà alle centinaia di migliaia di persona (giovani e meno giovani) che ogni giorno fanno letteralmente i salti mortali per sopravvivere, sotto il gioco di ricatti incrociati e soprusi di ogni genere.

Se vogliamo recuperare un minimo di credibilità e di coerenza, di concretezza ed efficacia abbiamo il dovere di riprendere in mano questo discorso. Farlo nostro, e batterci perché le cose cambino. Molto e molto in fretta.

Filed Under: Generale Tagged With: Costituzione, Lavoro, politica, posti di lavoro, sinistra

Amministrare il bene comune

9 Marzo 2018 by marcoboschini

Filed Under: Generale Tagged With: appuntamenti, comuni virtuosi, comunità, politica

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Copyright © 2023 Marco Boschini · Committente responsabile: Monica Arcadu

  • Privacy Policy