• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

MARCO BOSCHINI

Elezioni amministrative Parma 2022

  • Chi sono
  • Perché mi candido
  • Il nostro programma
  • Video
  • Appuntamenti
  • Come sostenermi
  • Blog

territorio

Ripartire da Berceto

2 Gennaio 2020 by marcoboschini

Si è svolto sabato 21 dicembre l’incontro promosso dal sindaco di Berceto (PR) Luigi Lucchi con i candidati delle liste che sostengono alle regionali del 26 gennaio prossimo la coalizione guidata dal Presidente uscente Stefano Bonaccini.

All’iniziativa erano presenti Elly Schlein, promotrice della lista “Emilia Romagna Coraggiosa” e il capolista per il territorio parmense, Marco Boschini. L’incontro è stato l’occasione per rilanciare temi cari alla comunità di Berceto, sintetizzati in una proposta programmatica che è stata distribuita e consegnata a tutti i presenti.

“Le richieste del sindaco Lucchi e della sua comunità sono più che condivisibili– sostiene Marco Boschini– perché contengono ciò che spesso manca alla politica: la visione del futuro e, al contempo, la capacità di pretendere oggi quei servizi che garantiscano a un territorio e a una popolazione fragile la possibilità di rimanere nelle Terre Alte. Le battaglie portate avanti in questi anni dal sindaco e dall’amministrazione comunale sull’acqua pubblica, la difesa del territorio, la valorizzazione turistica del paesaggio, rappresentano un esempio e un modello a cui tendere come regione”.

“Torno con grande piacere a Berceto, oggi più che mai– ha raccontato Elly Schlein nel suo intervento in sala consiliare – avendo inserito nel programma di Emilia Romagna Coraggiosa molte delle cose che voi state facendo: un nuovo patto per il lavoro e il piano per il clima, legando quelle che sono le due grande battaglie del nostro tempo: crisi climatica e crisi sociale. Dobbiamo garantire a tutti i cittadini di rimanere, tornare o ripopolare queste terre. Perché ciò avvenga servono però servizi efficienti e una rete di trasporto pubblico in grado di sopperire alla distanza che separa le aree interne dalla Via Emilia”.

Obiettivo di Emilia Romagna Coraggiosa è quello di portare le numerose proposte progettuali contenute nel documento del sindaco di Berceto in regione, valorizzando e rilanciando così tutti i borghi e le piccole comunità distribuite sul territorio avendo in mente un modello di società sostenibile e accogliente, per tutti.

Filed Under: Regionali Tagged With: appennino, aree interne, berceto, comuni, comunità locali, luigi lucchi, territorio

Il viaggio e l’incontro

12 Aprile 2018 by marcoboschini

Che cos’è il turismo responsabile? Maurizio Davolio, presidente di AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile e Alfredo Somoza, presidente di ICEI lo spiegano in questa “guida riflessiva” che non solo mette in luce gli elementi critici del turismo di massa ma enuncia le caratteristiche di un viaggio responsabile: la preparazione accurata, le piccole dimensioni dei gruppi, l’incontro con la comunità che ospita, il rispetto dell’ambiente e delle culture locali.

Un viaggio più lento, più profondo e più dolce, che ha sempre dentro di sé un incontro, per quanto “fuggevole”. Ma il viaggio responsabile è anche un importante vettore di sviluppo per i Paesi “svantaggiati”, perché le ricadute economiche sono ben più consistenti, dirette e durature di quelle prodotte dal turismo mordi-e-fuggi, per non parlare dell’impronta ecologica, assai più lieve.

Alle voci degli autori si affiancano quelle di illustri ospiti, come Marco Aime, Duccio Canestrini, Gianni Morelli, e di molti altri esperti, oltre alla prefazione – intensa e spassosa – di Patrizio Roversi. Un libro – ben scritto, chiaro e completo – per chi vuole studiare il fenomeno, o anche, più semplicemente, per chi desidera comprenderne a fondo tutti gli aspetti: i “fondamentali”, tutte le tipologie di turismo – eco, solidale, sostenibile – in Italia, in Europa, nel mondo, la storia di AITR e il vivace dibattito in corso.

Scrive Gianni Morelli, viaggiatore e “papà” delle guide Clup:

“C’è ancora bisogno di parlare di turismo responsabile?. Non mi pare che l’industria turistica abbia fatto passi da gigante verso la responsabilità. Sono cambiati gli organizzatori, i croupier, ma non le regole del gioco. Sono arrivati l’onnipresente copia/incolla della rete, la bulimia subdola di Trip Advisor, le proposte psicotrope del last minute e del low cost. Gli smartphone hanno eliminato le guide di carta. Gli indirizzi sono diventati elettronici. Ma le formule sono rimaste le stesse. E allora sono tentato di rispondere a mia volta con una domanda. In un’epoca in cui le trasformazioni rotolano più rapide della corteccia cerebrale e in direzioni spesso preoccupanti, se qualcuno ha ancora voglia di pronunciare la parola sostenibile, come si può non unirsi al coro? Visto che il turismo, inteso come viaggio di conoscenza, può essere un’esperienza senza uguali”.

IL LIBRO

Filed Under: Nuovi stili di vita Tagged With: territorio, turismo, turismo responsabile

Copyright © 2023 Marco Boschini · Committente responsabile: Monica Arcadu

  • Privacy Policy